
MISURA COLLO (da una camicia)
Aprire la camicia e misurare dal centro del bottone o punto in cui il bottone viene cucito (punto A), fino al centro dell’asola (punto B). Questi 2 punti corrispondono alla lunghezza del colletto e alla taglia della camicia.
>> Nell’esempio indicato nella figura sopra, collo cm 38 (che corrisponde al collo di una camicia taglia 38)

MISURA SPALLE (da una camicia)
Misurare da una estremità all`altra della spalla iniziando dal punto A fino al punto B avendo come riferimento esatto i punti in cui si incontrano le cuciture di manica e spalla ossia il punto di massima larghezza delle spalle.
>> Nell’esempio indicato nella figura, spalle cm. 46

MISURA ½ TORACE (da una camicia)
Misurare la circonferenza della parte alta del torace facendo
passare il centimetro sottobraccio.
Saranno poi le nostre camiciaie ad aggiungere l’ampiezza necessaria per dare al tuo giro torace la giusta vestibilità.
>> Nell’esempio indicato nelle figure, torace cm. 102

MISURA ½ VITA (da una camicia)
Misurare la distanza tra il punto A e d il punto B facendo passare il centimetro all`altezza della vita tra il quanto e il quinto bottone. >> Nell’esempio indicato nella figura sopra, vita cm. 52

MISURA ½ FONDO (da una camicia)
Dopo aver abbottonato la camicia , misurare la distanza tra il punto A e d il punto B tenendo il centimetro all`altezza del fondo della camicia.
>> Nell’esempio indicato nella figura sopra, fondo (misurata dalla camicia) cm. 52

MISURA LUNGHEZZA DAVANTI (da camicia)
Misurare la lunghezza della camicia davanti partendo dal punto piú alto della spalla, che in genere è 3-4 cm più in su della cucitura del carré ( punto A), fino al punto più basso della camicia davanti ( punto B).
>> Nell’esempio indicato nella figura, lunghezza davanti cm. 74

MISURA LUNGHEZZA DIETRO (da camicia)
Misurare la lunghezza della camicia dietro partendo da sotto il colletto dietro ( punto A) fino al punto piu basso della camicia dietro ( punto B).
>> Nell’esempio indicato nella figura, lunghezza dietro cm. 77

MISURA MANICA (da una camicia)
Misurare la lunghezza della manica partendo dalla cucitura della spalla ( punto A) fino al punto piu basso della manica includendo la lunghezza del polsino ( punto B).
>> Nell’esempio indicato nella figura, lunghezza manica cm 64

MISURA GIRO MANICA
Misurare la larghezza della manica facendo scorrere il centimetro dal punto A al punto B.
>> Nell’esempio indicato nella figura, giro manica cm. 20

MISURA POLSO (da una camicia)
Aprire lil polsino e misurarne la lunghezza dal punto A fino al punto B.
>> Nell’esempio indicato nella figura sopra, misura lunghezza polso cm. 24